-
Ridurre gli effetti grafici di Windows e macOS
Ridurre gli effetti grafici di Windows e macOS è un altro importante accorgimento a cui dovresti pensare attenzione se vuoi incrementare l’autonomia della batteria e, perché no, anche per ottimizzare le prestazioni del tuo PC (soprattutto se è un modello obsoleto). Non hai idea di come ridurre gli effetti grafici? Su Windows, apri il Pannello…
-
Disattivare la retroilluminazione della tastiera
La tastiera del tuo portatile è retroilluminata? Se hai risposto in modo affermativo, hai trovato un altro fattore che contribuisce in modo più o meno significativo alla scarsa durata della batteria. Per carità, si tratta di una funzionalità senz’altro utilissima (specialmente quando ci si ritrova a scrivere sulla tastiera in ambienti scarsamente illuminati) e di…
-
Ridurre gli effetti grafici di Windows e macOS
Ridurre gli effetti grafici di Windows e macOS è un altro importante accorgimento a cui dovresti pensare attenzione se vuoi incrementare l’autonomia della batteria e, perché no, anche per ottimizzare le prestazioni del tuo PC (soprattutto se è un modello obsoleto). Non hai idea di come ridurre gli effetti grafici? Su Windows, apri il Pannello…
-
Usare il giusto livello di luminosità dello schermo
La luce emessa dal display del portatile consuma una considerevole quantità di energia ed è per questa ragione che bisogna usare il giusto livello di luminosità dello schermo. E poi, parliamoci chiaro: se usi il portatile prevalentemente dentro casa, in ufficio o comunque in ambienti non esposti a fonti luminose particolarmente intense, è improbabile che…
-
Caricare il computer mentre si lavora
Nonostante gli sforzi in questo senso, non esiste un’indicazione unica e univoca se si possa tenere il computer costantemente sotto carica mentre si lavora o si gioca. Ogni produttore, infatti, fornisce indicazioni più o meno differenti sul comportamento da tenere: alcuni affermano che non è necessario rimuovere la batteria anche una volta che ha raggiunto…
-
Il calore rovina le batterie
Il calore è tra le cause principali di batterie degradate e dalla scarsa durata. Temperature oltre i 30 gradi centigradi, infatti, fanno sì che i legami chimici tra gli ioni di litio si deteriorino in fretta e si rompano, limitando così la capacità di carica dell’accumulatore. La produzione di calore, però, è anche uno degli…
-
Gestire i cicli di ricarica
Una corretta gestione dei cicli di carica e scarica della batteria consentirà di allungarne la vita ed evitare che l’autonomia si riduca notevolmente dopo pochi mesi di utilizzo. Come dimostrano diverse ricerche sul tema – non ultima, quella realizzata dalla Battery University – una batteria agli ioni di litio non andrebbe mai ricaricata completamente, né…
-
Cicli e percentuale di carica sono, insieme al calore, i fattori che determinano maggiormente l’usura della batteria del laptop.
Inizialmente estremamente performanti – i modelli top di gamma garantiscono un’autonomia che sfiora, e in alcuni casi supera, le 10 ore – le batterie dei laptop possono finire con il degradarsi anche piuttosto velocemente. Dopo un anno, infatti, l’autonomia scende drasticamente e in alcuni casi potrebbe ridursi della metà. Molto, però, dipende anche dall’utilizzo che…
-
Ottimizzare l’integrità della batteria
Come tutte le batterie, le celle agli ioni di litio invecchiano e si degradano nel tempo e nell’uso. Per prolungare la durata e le prestazioni della batteria, provare a mantenere il livello della batteria tra il 20% e l’80% più volte alla settimana invece di usare il dispositivo per un breve periodo di tempo e…
-
Capacità della batteria inferiore
Quando la capacità della batteria è inferiore, la batteria non può essere caricata quanto prima rispetto a quando era più recente. Di conseguenza, la durata della batteria potrebbe essere ridotta e sarà necessario ricaricare la batteria più frequentemente.